Copyright giadaelesuenuvole.blogspot.it. Powered by Blogger.

giadalesuenuvole

Pagine

  • Chi sono
  • Privacy Policy


Hi guys! Summer is here... and what could I celebrate after ice-cream? The sea and its creatures, of course!
So I'm sharing this card with the adorable octopus from So Suzy Stamps, which I had in my stash for a long time. It has great dimension, so I wanted to keep it as main focus of my card.

Ciao ragazzi! L'estate è qui... e cosa avrei potuto festeggiare, dopo i gelati? Il mare e le sue creature, ovviamente!
Per cui condivido questa card con l'adorabile polpo di So Suzy Stamps, che avevo ormai da un po'. Ha una dimensione non indifferente, così ho deciso di tenerlo come focus principale della card.


I started by blending a piece of watercolor paper with Distress Inks - from the top: Cracked Pistachio, Peacock Feathers and Salty Ocean. I let it dry and I sprinkled some water drops to give more interest to the underwater background.

Ho cominciato applicando su della carta per acquarello tre Distress Inks - dall'alto: Cracked Pistachio, Peacock Feathers e Salty Ocean. Ho lasciato asciugare e ho spruzzato delle gocce d'acqua per dare più dettagli allo sfondo subacqueo.


Next I stamped Pluto the octopus with Versafine Black ink and I sponged it with Seedless Preserves Distress Ink, adding Chipped Sapphire for the shadows and white dots with a gel pen.

Poi ho timbrato Pluto il polpo con del Versafine nero e l'ho colorato con del Distress Ink Seedless Preserves, aggiungendo anche del Chipped Sapphire per le ombre e punti bianco con la penna gel.


Then I stamped the "Happy Birthday" sentiment at the bottom of the panel. I fixed Pluto with an action wooble and at this point I decided to add a couple of googly eyes to make the octopus funny.
Finally I glued down this piece onto a white cardbase, and that's all.

Successivamente ho timbrato l'augurio "Happy Birthday" nella parte bassa del pannello. Ho incollato Pluto con una molla e a questo punto ho deciso di renderlo più divertente aggiungendo un paio di occhietti dinamici. Infine ho incollato il tutto su una base per biglietti bianca.


Isn't it the coolest octopus you've ever seen?!

Non è il polpo più figo che abbiate mai visto?!


Supplies used:

Pluto - octopus
Simple Birthday

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti



Happy Birthday, Suzanne!

This post is so important to me. Suzanne is part of my life since June 2016. I've never seen her, I've never met her in person, but I'm so glad to be her friend.

When Justine asked me to take part in this Blog Hop celebrating Suzy's Birthday, I had no doubt.
If you came from Steph's blog or you are starting here, then you're in the right place!


This is my card: I used So Suzy Stamps supplies - which I actually love - and some old die cuts.
First of all, I stamped a couple of Ranunculus with Memento Ink, then I coloured with 3 different shades of Promarker Pens and fussy cut them.


I picked a piece of beige cardstock and I dry embossed it with my big shot machine and a woodgrain folder. 


At this point I die cut a bunch of leaves from vellum and black cardstock and I heat embossed the sentiment onto a strip of black cardstock with white embossing powder.


I glued all down and I added some dots with Sakura white gel pen.
It's cool, isn't it?


As this is a Blog Hop, we're hosting a giveaway too, so make sure to comment below each post - the winners will be announced on February 22nd!

These are the prizes:
  • $20 So Suzy Stamps Certificate from justinehovey.com
  • Bunkie Bag from Simply Charming Everyday
  • Original MISTI from My Sweet Petunia
This is the full Blog Hop List - and remember to spread some love to Suzanne:


Justine
Kymona
Josefine
Jennifer
Martha
Effie
Iliana
Steph
Giada
Cornelia
Henriette
Terri
Olesya
Monica
Janis
Ceal
Lydia


Supplies used:

Ranunculus Outline

Love and happiness


Share
Tweet
Pin
Share
71 commenti

Non è un refuso, l'accento ci vuole: cardmaking è gentilezza.

Quando mi chiedono del mio hobby o mi trovo a dover rispondere a domande specifiche a riguardo, capita che la giustificazione prenda il sopravvento sulla passione. Come fai a spiegare a qualcuno che non ti conosce - o che non conosci - ciò che provi quando cerchi il colore giusto, sfiori un cartoncino per verificarne la grammatura, assisti alla fusione delle polveri da embossing o osservi l'immagine che hai appena timbrato prendere vita mentre la colori?
E soprattutto, come trovare le parole giuste per trasmettere la fiducia che hai verso il cardmaking e scavare un poco più a fondo per rispondere al classico "perché lo fai"? Fortunatamente ho trovato questo video di Jennifer McGuire, una delle creative made in USA che seguo da tempo e che amo definire "quella con più cuore".


Non mi stanco mai di rivedere questi 2 minuti di video: una donna che crede nella gentilezza e nel bisogno di diffonderla. La stessa gentilezza che cerco di avere nei confronti del mondo e che si manifesta in una incredibile statistica: la quasi matematica certezza che verrò fermata per strada da qualcuno che ha bisogno di indicazioni, di un'informazione, o anche solo che ha voglia di chiacchierare (e chi ha provato a passeggiare con me sa di cosa parlo).
Dicevo, Jennifer nel video non è solo di una chiarezza disarmante, ma esemplifica come diffondere gentilezza. E non è forse quello che già provo a fare, ovvero recapitare ad amici vicini e lontani un biglietto creato e dedicato a loro? Insomma, queste cose già le sapevo, ma lei le dice e le trasmette con una forza ed una carica emozionale uniche.


In questo post voglio condividere due momenti di gentilezza, ovvero due card che ho realizzato e consegnato di recente. Sono diverse, ma hanno anche diversi punti in comune: entrambe contemplano un tema naturalistico e per entrambe ho usato la stessa combinazione di Distress Inks. Al momento è la mia preferita, tanto che se potessi ci condirei anche la pasta: Scattered Straw, Spiced Marmalade, Cracked Pistachio e Peacock Feathers. Ho sfumato tutti questi colori con il blending tool e con mano leggera, ho bagnato con qualche goccia d'acqua e ho poi usato uno stencil per creare una texture tono su tono per impreziosire lo sfondo. 
Ho ritagliato due sagome di farfalla con la Big Shot (usando le fustelle dello starter kit), una piena ed una "intarsiata", entrambe su del cartoncino bianco. Ho colorato con gli stessi distress e nello stesso modo la seconda farfalla, questa volta con mano più decisa. Ho aggiunto del vellum embossato sotto le due farfalle, che ho incollato una sull'altra lasciando libere le ali. Ho concluso con l'augurio e una piccola striscia di cartoncino nero su un lato.


La seconda card è molto più delicata e sfumata, tanto che rende sicuramente meglio dal vivo che in foto. Gli unici colori presenti sono dati dalla sopracitata combinazione di Distress Inks, che ho sfumato partendo dall'angolo in basso a destra, via via a salire. In precedenza avevo già provveduto a stampare le farfalle di un set Clearly Besotted e i rami di foglie di So Suzy Stamps sullo stesso cartoncino, embossandole poi con della polvere bianca: l'embossing resiste ad acquarelli e Distress, per cui il colore penetra solo dove non c'è la polvere fusa.


Ho voluto mantenere questa card il più elegante e semplice possibile, per cui ho aggiunto solo un piccolo banner con l'augurio embossato in oro.

Citando Jennifer, il mondo ha sempre più bisogno di gentilezza, premura ed educazione. 
Regalare positività, sorrisi e biglietti fatti a mano - pur senza negarci momenti di negatività e fragilità, anzi - non cambierà il mondo, ma può migliorare la vita di alcune persone. Anche la nostra. 
E queste non sono cose da poco.
Perché ognuno raccoglie ciò che semina, di questo sono convinta.
Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti

Chi mi conosce sa che la mia stagione preferita è l'autunno. 
Chi mi conosce bene sa che sto imparando ad apprezzare anche la primavera. Il clima fresco, il cielo azzurro, il sole tiepido, gli alberi in fiore. 
Sono convinta che nasca tutto dal cambiamento che mi porto dentro: un nuovo equilibrio tra la malinconia che mi ha sempre contraddistinto ed una nuova positività. Ho scoperto che esistono i circoli virtuosi: l'energia positiva che entra in circolo può essere incanalata in attività da organizzare, libri da studiare, persone da (in)seguire e progetti da coltivare. L'importante è non scivolare nell'insicurezza, nel panico e nella pigrizia. Insomma, non è certo facile, ma penso che sia la strada giusta per me. In un dualismo che mi fa sentire a volte una margherita, altre volte un girasole. 
Ed è proprio al bellissimo girasole di Lawn Fawn che ho dedicato questo post sull'arrivo della primavera. Che porta con sé aria di cambiamento, di rinascita, di nuovi percorsi.


Anzitutto, come già mi è successo in passato, ho preso spunto da una card già realizzata da qualcun altro. Seguo moltissime creative, soprattutto anglosassoni: non perdo un solo post/video e quando vedo una card che mi colpisce particolarmente ne prendo nota. 
Questa l'ho presa in prestito da Kelly Latevola, che seguo da pochissimo, sia per il layout sia per la colorazione (lei utilizza i copic, io un misto di promarker e pennarelli Tiger). In realtà soprattutto per la colorazione, visto che mi affascina il modo in cui rende la trasparenza del vetro e la profondità dei petali. Ed ho pensato che a volte, per imparare meglio, si comincia "copiando": un verbo che ormai ha assunto una connotazione molto negativa, ma che per me significa anche stima e omaggio per la mente creativa da cui prendo spunto.


La scena è costruita su un unico livello grazie alle maschere: ho timbrato e coperto con dell'adesivo rimovibile le parti che dovevano stare in primo piano, successivamente ho stampato ciò che occupava il secondo piano. Girasoli, vasi, foglie...e poi subito a colorare. Con calma e disciplina, prendendomi il mio tempo e facendo delle prove. Ho scelto un palette di colori vivaci per la prima card e tinte pastello per la seconda. In entrambi i casi l'effetto finale mi ha soddisfatto.
Ho poi montato il tutto su cartoncini marroni, aggiungendo qualche strass rosa per arricchire l'insieme.

Lo sento. Anche attraverso la carta. Il profumo della primavera.

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Mi sento un poco inadatta, a parlare di gatti. O di animali domestici in generale.
Sarà che praticamente - a parte un paio di eccezioni - non ne ho mai avuti. 
Sarà che quando sento gli altri parlare del loro gatto/cane/pesce/criceto/coniglio/e-così-via sento che mi manca qualcosa, perché non posso vantare alcun tipo di reale empatia per quello che provano.
Ultimamente, però, a qualche palla di pelo mi sono affezionata. Forse è proprio per questo che continuo a timbrare e colorare gatti e cani dei set di Some Odd Girl.


La prima è una shaker card, per la quale ho pensato di accostare due colori (il grigio e l'arancione, con qualche sfumatura nel mezzo). Ho cominciato colorando il gatto con promarkers e twin markers by Tiger, nelle sfumature del grigio ma con qualche dettaglio bianco. Ho aggiunto i baffi con una penna bianca e ripassato gli occhi con una Sakura gel pen, che li rende vibranti e vivi.
Ho timbrato anche 3 pesciolini, che ho colorato come i classici pesci rossi in boccia di vetro: di un arancione cangiante.
Successivamente, ho composto la parte principale della shaker card fustellando diversi cerchi e aggiungendo beans trasparenti di varie dimensioni all'interno della finestra. 
Ho concluso con una carta decorativa perfettamente a tema, così come l'augurio - incluso nel set.


Se la prima card è più vivace, la seconda card è molto più... trasognata.

Nuvole + gatto che dorme = binomio perfetto

Ho ricreato lo stesso gatto della prima card, immaginandolo addormentato e appoggiato ad un caldo gomitolo di lana dimenticato dalla padrona. Con un'espressione così soddisfatta, potevo solo immaginarlo su soffici nuvole Lawn Fawn: ho fustellato diversi tipi di nuvole, su cartoncino bianco e su vellum. Ho aggiunto uno sfondo menta altrettanto nuvoloso, aggiunto l'augurio e incluso il quadretto all'interno di una cornice grigia.

E per gli amanti dei cani? Ci sono anche loro...


... protagonisti di una bellissima festa di bambini. In versione tag, con tanto di baffi, occhiale e cappellini festaioli.

Questo è solo l'inizio. L'invasione è ormai cominciata!



Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Stavolta sono tornata un po' bambina.

Tutto è partito da questa card della crafter americana che più preferisco, Kristina Werner. 
Mi ha colpito da subito per la fresca semplicità, la cromia accesa, il tocco dorato.
E soprattutto, avevo proprio voglia di usare il palloncino Lawn Fawn per farci qualcosa di spiritoso ed estivo. Sporcandomi le mani con i Distress, magari.

Ho preso un foglio di carta acquarellabile e, dopo vari tentativi, ho deciso la palette di Distress Inks da utilizzare: Mustard Seed, Spiced Marmalade, Picked Raspberry e Peacock Feathers.
Ho timbrato il palloncino contenuto nel set Admit One di Lawn Fawn con i vari distress e ho riempito l'interno di ognuno con il colore corrispondente.


Ho cominciato facendo le cose per bene: asciugando con l'embosser ogni palloncino, così da evitare incontrollabili sovrapposizioni di colore. A un certo punto... l'ho già scritto, sono tornata un po' bambina.

Il colore ha cominciato a sbavare, ad uscire dai bordi. Ma alla fine che importa, è quello il suo bello.
Stavolta ho aspettato che tutto asciugasse e ho aggiunto a tutti i palloncini il proprio filo, con un pennarello nero molto fine. Prima di incollare il tutto al cartoncino di base, ho aggiunto l'augurio embossato in oro su una striscia di vellum. E 3 stelline sempre dorate.


Questa card è invece frutto di una commissione per una laurea. 
La bimba al centro è vestita di tutto punto per la grande occasione, incorniciata da una delle mie amate polaroid e da qualche banner a lato. Rosso - Oro - Nero: questi per me sono colori che non possono mancare in una card del genere.


Ed è ora di augurarsi la buonanotte, a modo mio:

"La magia del mestiere mi apre un mondo in cui, tra meno di due ore, affronterò i draghi neri e i crinali incoronati da una chioma di fulmini azzurri; un mondo in cui, a notte, liberato, io leggo negli astri il mio cammino".
(Antoine de Saint-Exupéry)



Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Buonasera!
Sono contenta di aver trovato il tempo per iniziare a testare (e pubblicare) il set di timbri di Jane's Doodles. Lei è una donna croata che ho conosciuto su Instagram e che disegna clear stamps. Sono davvero adorabili! Ho avuto la fortuna di vincere un suo giveaway, grazie al quale ho ottenuto questo bellissimo set di timbri:


Purtroppo il tempo è tiranno in questo periodo...ma si tiene duro.
La prima card è il risultato di un esperimento con il vellum, ovvero la carta da lucido. L'ispirazione mi è arrivata da una delle mie cardmaker preferite, Kristina Werner. Ecco il link diretto alla sua creazione: 

https://www.youtube.com/watch?v=jdsnWOT61h8 


Ho usato del Versamark con una delle rose, timbrandola due volte sul lucido. Ho fatto la stessa cosa, poi, con le foglie e l'augurio. Ho usato della polvere Artemio color avorio per l'embossing, cercando di eliminare l'eccesso con un pennello asciutto. Poi ho usato l'embosser, stando attenta a far fondere tutta la polvere presente. In seguito ho girato il foglio e, lavorando sul retro, ho colorato con dei pennarelli Stabilo le rose e le foglie, alternando due diversi colori.


Infine, ho scelto un cartoncino marrone per la base ed un cartoncino color pesca come sfondo per le rose. Per incollare il lucido è consigliabile sfruttare le parti embossate, così che la colla rimanga nascosta e non si noti. Purtroppo la fretta ha fatto sì che in alcuni punti la colla sia sbavata e quindi rimanga visibile.
Sicuramente farò altre prove, visto che adoro l'effetto finale!

La seconda card è una tri shutter che ho regalato ad una cara amica per il suo compleanno:


Questa volta ho usato colori pastello con una forte presenza di giallo e arancione. La rosa rompe il ritmo e riempie la card. Le carte sono di Bobunny.


Adoro questi timbri perchè sono molto romantici, ideali per una wedding card o per auguri a ragazze che amano uno stile classico o signore che preferiscono biglietti dall'aspetto tradizionale. 
Spero di avere presto il tempo per fare tante prove a riguardo!
Share
Tweet
Pin
Share
4 commenti
Buongiorno!
La card di oggi è per una persona speciale che compie gli anni. Dato che sto anche pensando (finalmente!) a dove andare in vacanza e visto che il biglietto è indirizzato proprio al mio compagno di avventura, ho deciso di creare una card in a box a tema.


Dall'alto:

Il procedimento di creazione della card in a box l'ho mutuato dallo stesso tutorial della precedente, modificando sensibilmente le misure per adattarle meglio alle mie esigenze.
Le carte usate sono le stesse del precedente post: dedicate ai viaggi, ma molto versatili. Poi ho usato il set lawnfawn Happy Trails, timbrando e acquerellando una roulotte e degli alberelli. Ho poi incollato il tutto in modo da creare una quinta arborea e da lasciare l'adorabile roulottina come protagonista.



Infine, l'augurio di compleanno sul davanti (ho provato anche ad inserirlo con dell'acetato sopra gli alberi, ma l'effetto finale non mi convinceva).


La card è stata chiusa all'interno della busta (perchè la cosa spettacolare di questa card è che si chiude perfettamente)…ed al destinatario è piaciuta molto! Ora bisogna solo trovare una meta...
Share
Tweet
Pin
Share
6 commenti
Buonasera!
Finalmente, dopo giorni di nervosismo e di conseguente mancanza di ispirazione, ho realizzato la prima di una serie di shaker card che ho già in mente di creare (anche in vista, mooolto alla lontana, del Natale).
La caratteristica delle shaker cards è quella di avere una finestra in cui si muovono liberi, "shakerandoli", sequins, perline, wood veneer, fustellate e quant'altro! Esistono moltissimi tutorial, io ho seguito quello della bravissima Pretty Pink Posh.
Veniamo alla card:


Pensando a cosa volessi shakerare in una card, ho subito pensato alle stelline argentate che ho da prima che il cardmaking diventasse una passione...e mi sono detta "perchè non inserirle in una card stellare?!"
Il resto è molto semplice, a parte il fatto che ritengo di aver creato una finestra troppo grande, in proporzione agli altri elementi della card...cosa che terrò presente per le prossime creazioni. 
Dopo aver scelto lo sfondo (una carta decorativa, un timbro, qualcosa di embossato) si posiziona ciò che si vuole all'interno, si applica del nastro gommato tutto intorno, si chiude con un foglio acetato ed il gioco è fatto!

 
Io ho scelto un pattern stellato, un cartoncino bianco ritagliato come fosse una polaroid e dell'acetato. Ho posizionato il tutto su un cartoncino azzurro pastello e ho concluso con due stelle fustellate e l'augurio.
Non vedo l'ora di riproporre la shaker card in altre versioni, più eleganti e più giocose...senza contare che trovo il tipo di card adattissima per il Natale ed i suoi fiocchi di neve!
Share
Tweet
Pin
Share
14 commenti
Older Posts

About me

About me
I'm Giada, an italian cardmaker. I love clean and simple cards...and coloring critters! Thank for being here!

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

Blog Archive

  • ▼  2023 (3)
    • ▼  nov 2023 (1)
      • Winter Friends
    • ►  giu 2023 (1)
    • ►  feb 2023 (1)
  • ►  2022 (14)
    • ►  ott 2022 (1)
    • ►  ago 2022 (1)
    • ►  lug 2022 (2)
    • ►  giu 2022 (1)
    • ►  mag 2022 (1)
    • ►  apr 2022 (1)
    • ►  mar 2022 (3)
    • ►  feb 2022 (1)
    • ►  gen 2022 (3)
  • ►  2021 (27)
    • ►  dic 2021 (1)
    • ►  nov 2021 (1)
    • ►  ott 2021 (2)
    • ►  set 2021 (2)
    • ►  ago 2021 (3)
    • ►  lug 2021 (2)
    • ►  giu 2021 (1)
    • ►  mag 2021 (2)
    • ►  apr 2021 (2)
    • ►  mar 2021 (2)
    • ►  feb 2021 (5)
    • ►  gen 2021 (4)
  • ►  2020 (72)
    • ►  dic 2020 (2)
    • ►  nov 2020 (2)
    • ►  ott 2020 (4)
    • ►  set 2020 (8)
    • ►  ago 2020 (4)
    • ►  lug 2020 (7)
    • ►  giu 2020 (8)
    • ►  mag 2020 (5)
    • ►  apr 2020 (12)
    • ►  mar 2020 (7)
    • ►  feb 2020 (7)
    • ►  gen 2020 (6)
  • ►  2019 (68)
    • ►  dic 2019 (6)
    • ►  nov 2019 (8)
    • ►  ott 2019 (9)
    • ►  set 2019 (9)
    • ►  ago 2019 (8)
    • ►  lug 2019 (8)
    • ►  giu 2019 (3)
    • ►  mag 2019 (4)
    • ►  apr 2019 (2)
    • ►  mar 2019 (3)
    • ►  feb 2019 (4)
    • ►  gen 2019 (4)
  • ►  2018 (59)
    • ►  dic 2018 (2)
    • ►  nov 2018 (7)
    • ►  ott 2018 (7)
    • ►  set 2018 (7)
    • ►  ago 2018 (7)
    • ►  lug 2018 (6)
    • ►  giu 2018 (4)
    • ►  mag 2018 (4)
    • ►  apr 2018 (4)
    • ►  mar 2018 (4)
    • ►  feb 2018 (3)
    • ►  gen 2018 (4)
  • ►  2017 (45)
    • ►  nov 2017 (6)
    • ►  ott 2017 (3)
    • ►  set 2017 (5)
    • ►  ago 2017 (3)
    • ►  lug 2017 (3)
    • ►  giu 2017 (3)
    • ►  mag 2017 (3)
    • ►  apr 2017 (5)
    • ►  mar 2017 (3)
    • ►  feb 2017 (6)
    • ►  gen 2017 (5)
  • ►  2016 (32)
    • ►  dic 2016 (1)
    • ►  nov 2016 (6)
    • ►  ott 2016 (3)
    • ►  set 2016 (3)
    • ►  ago 2016 (3)
    • ►  lug 2016 (4)
    • ►  giu 2016 (4)
    • ►  mag 2016 (2)
    • ►  apr 2016 (1)
    • ►  mar 2016 (2)
    • ►  feb 2016 (2)
    • ►  gen 2016 (1)
  • ►  2015 (21)
    • ►  dic 2015 (1)
    • ►  nov 2015 (2)
    • ►  set 2015 (1)
    • ►  ago 2015 (2)
    • ►  lug 2015 (1)
    • ►  mag 2015 (1)
    • ►  apr 2015 (2)
    • ►  mar 2015 (4)
    • ►  feb 2015 (4)
    • ►  gen 2015 (3)
  • ►  2014 (31)
    • ►  dic 2014 (2)
    • ►  nov 2014 (2)
    • ►  ott 2014 (2)
    • ►  set 2014 (4)
    • ►  ago 2014 (1)
    • ►  lug 2014 (3)
    • ►  giu 2014 (3)
    • ►  mag 2014 (3)
    • ►  apr 2014 (2)
    • ►  mar 2014 (3)
    • ►  feb 2014 (3)
    • ►  gen 2014 (3)
  • ►  2013 (33)
    • ►  dic 2013 (4)
    • ►  nov 2013 (5)
    • ►  ott 2013 (4)
    • ►  set 2013 (3)
    • ►  ago 2013 (4)
    • ►  lug 2013 (5)
    • ►  giu 2013 (8)

Search

Labels

  • crackerbox & suzy stamps
  • craftin desert divas
  • create a smile stamps
  • lawnfawn
  • mft stamps
  • rinea foiled paper
  • so suzy stamps
  • someoddgirl
  • whimsy stamps
  • wplus9

Created with by BeautyTemplates